Esposizione Personale ed Evento
21 novembre 2014
curato da Pietro Franesi
Curatela
“MISTICISMO TROPICALE”
Artista: Susanna Viale
Il misticismo e le pratiche religiose popolari sono da sempre considerate come fenomeni non razionali e quindi folcloristici.
Perchè?
La visione del mondo sviluppatasi nella nostra cultura fino ad oggi e che ha fatto da cornice a quella nota come la “scienza classica”, fu formulata nelle sue linee essenziali intorno al ‘500; a partire da questo periodo infatti si sviluppò una visione del mondo che sarebbe sfociata in una vera e propria “rivoluzione scientifica”, rivoluzione fondata su una descrizione matematica della natura e avente come obiettivo principale la predizione e il controllo, oltre che il dominio su di essa.
Da Cartesio fino a Newton, nella religione, nella politica, nell’economia questa era la regola da seguire.
Poi arrivo Albert Einstein, il quale, con la teoria della relatività ristretta, mise in luce che lo spazio e il tempo non fossero affatto entità assolute. Poi è arrivata la fisica quantistica, che nonostante circondi la nostra vita, dai computer, ai telefonini, non è ancora insegnata nelle scuole, che ci dimostra che La grossa rivoluzione da essa apportata rispetto alla scienza classica, è stata rivelare il ruolo cruciale della coscienza. Ho voluto partire dagli sviluppi della scienza per arrivare al tema che affronta Susanna Viale con le sue opere mistiche.
Se la coscienza umana è il generatore del processo di osservazione il misticismo da fatto folcloristico diventa per l’appunto “un corretto punto di vista”.
Del resto la rivoluzione che sta avvenendo nella scienza e nella cultura è il prodotto della fine di un’epoca storica.
Quella della cultura materiale che ha dominato il pianeta fino a ieri.
Tutto ciò che proveniva dall’oriente era considerato non pertinente.
Invece l’ottica filosofica promossa dalla fisica moderna, ed oggi sempre più approfondita e comunicata dagli stessi fisici (si vedano, a titolo di esempio, i lavori di F.Coppola e di F.Capra), ha molto a che fare con quella della tradizione orientale, come quella descritta dai testi
Scriveva I CHING Dopo un tempo di declino viene il punto di svolta.
La luce intensa che era stata scacciata ritorna.
C’è movimento, ma non è determinato per violenza…Il movimento è naturale, sorge spontaneamente. Perciò la trasformazione di ciò che è invecchiato diventa facile. Il vecchio viene rifiutato e ad esso subentra il nuovo. Entrambe le misure sono in accordo con il tempo;
perciò non ne risulta alcun danno.
Le opere di susanna viale ci costringono ad una riflessione.
Possiamo trovare nei riti tradizionali, nelle credenze popolari un “corretto punto di vista”?
La risposta spetta a tutti noi.
Lei ha studiato e vissuto sul campo.
E’ un’artista che ama conoscere il non conosciuto.
Trasforma questa sua ricerca in arte.
L’uso dei simboli, dei colori rispetta quelle culture, perfino la raffigurazione scenica va oltre la concezione occidentale della prospettiva, i suoi soggetti sono figli di una meditazione spirituale e bandiscono regole estetiche tradizionali.
Per queste ragioni, pur non essendo latino-americana, è considerata ed invitata dalle più importanti istituzioni per realizzare murales in ogni parte Cosa c’è al centro delle sue opere?
Il senso e importanza del ruolo dell’essere umano e quindi della soggettività in tutti i campi, del sapere e della vita, oltre che del rispetto e del senso dell’ecologia.
L’uomo e la natura tornano ad abbracciarsi.
Il consumo della terra, dell’aria, dell’energia, dell’acqua è il nemico da abbattere, insieme alla sua sovrastruttura: il profitto di pochi e la maledizione per tanti.
Un’artista colta che ha trasformato un linguaggio artistico popolare in un linguaggio universale.
Ad artisti come Susanna va detto grazie, continua a farci riflettere come fino ad allora furono considerate, ma che dipendessero da un sistema di riferimento attraverso il quale le si esperisce.
Umana nel processo di osservazione, per cui non ha più senso parlare di “verità” assolute, quanto piuttosto di “corretti punti di vista” rispetto al sistema di riferimento in cui ci si pone sapienziali cinesi (come l’ I Ching) o indiani (come i Veda) del continente latino-americano.
Pietro Franesi
Direttore delle Biennali di New York.
Messico
Stato di Hidalgo 2014
Centro de Justizia de la Mujer Hidalguense
11-12 novembre
Ho Realizzato un murales all’entrata del centro di giustizia dello Stato di Hidalgo sul tema della “giustizia alternativa “.Questo centro di giustizia ha una concezione avanzatissima , è integrato e tutela la donna vittima di abusi o violenza in ogni aspetto , psicologico, giudiziario, medico, lavorativo, sociale, abitativo, burocratico, pedagogico…… E’ un esempio per tutti
Messico
Tlaxcala 2014
Jornada mondial de arte publico y muralismo Tlaxcala2014
“Tlaxcala abierta al mundo , por el arte”
3-8 novembre
Governo de Estado,Museo de Arte de Tlaxcala,Istituto Tlaxalteca de Cultura ,Consejo Nazional para la cultura y las Artes ,Consejo Mundial de Artistas Visuales.
curatore Mtro Joaquin Martin Rojas Hernandez.
realizzata presso il Museo d’Arte Contemporanea di Tlaxcala coordinatore il direttore dott. Armando Diaz della Mora.
Bolivia
Tarjia 2014
Tarija presso il Mirador de los Suegnos Incontro Internazionale di Muralismo
“Otra Tarija es possible con el arte”
curatore Maria del Rosario Molina -Subgovernacion Cercado
Incontro di arte pubblica con artisti internazionali ed opere di pittura, mosaico, graffiato…. sul tema del VINO.
‘HUMAN RIGHTS?’#MEMENTO – DALLA GUERRA ALLA PACE
L’EVENTO ARTISTICO INTERNAZIONALE CHE PARLA DEI DIRITTI UMANI – Edizione speciale
a cura di Roberto Ronca
110 ARTISTI | 24 NAZIONI
dal 22 giugno al 28 luglio 2014
Fondazione Opera Campana dei Caduti
Rovereto (Trento)
Con il patrocinio di: Consiglio d’Europa, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto.
I Tarocchi a Napoli – Chiesa San Severo al Pendino
Esposizione Personale di Susanna Viale
nell’ambito delle rassegne inserite el Maggio dei Monumenti
Chiesa San Severo al Pendino, via Duomo 286, Napoli (vicino Museo G. Filangieri) dal 4 al 22 maggio 2013
Sabato 4 maggio dalle 17.00 alle 19.00: Vernissage e conferenza di inaugurazione.
Orario: feriali dalle 9.30 alle 19.00 festivi dalle 9.30 alle 13.00.
Iniziative collaterali:
Domenica 5 maggio alle ore 11.00 seminario dal titolo: I Tarocchi come simbolo di un percorso spirituale a cura dell’associazione LECTORIUM ROSICRUCIANUM, Scuola Internazionale della Rosacroce d’Oro fondata in Olanda nel 1924.
Sabato 11 maggio 2013 alle ore 11.00: seminario sull’esperienza culturale dell’A.RE.N. Associazione Restauratori Napoletani per il recupero e della conservazione dei Beni Culturali con video e immagini.
Sabato 11 maggio 2013 dalle 17.00 alle 19.00: “Pomeriggio in musica con aperitivo”. Concerto di musica jazz del “Virginia Sorrentino Quartet”.
Domenica 12 dalle 10.30 alle 12.30: “È tempo di Incantesimi” . Uno spettacolo proposto dall’associazione Lo Sguardo che Trasforma.
Venerdì 17 maggio alle ore 17.00 seminario dal titolo: “Il Bagatto ovvero la chiave del percorso iniziatico” a cura dell’associazione LECTORIUM ROSICRUCIANUM , Scuola Internazionale della Rosacroce d’Oro fondata in Olanda nel 1924.
Sabato 18 maggio alle ore 17.00 seminario dal titolo: “La Papessa: Saggezza Gnostica” a cura dell’associazione LECTORIUM ROSICRUCIANUM, Scuola Internazionale della Rosacroce d’Oro fondata in Olanda nel 1924.
Domenica 19 maggio dalle 10.30 alle 12.30: “È tempo di Incantesimi” . Uno spettacolo proposto dall’associazione Lo Sguardo che Trasforma.
Ufficio stampa: Ciro Biondi 393.5861941 – 339.5445737 info@cirobiondi.it
Sede espositiva: Chiesa San Severo al Pendino Tel. +39 0817956623
Organizzazione: Anna Abbate +39 3343329500 gakyme@libero.it
Salone Internazionale Del Ritratto
Salon international du portrait
dal 23 aprile al 8 maggio 2011 – castello di Beauregar
L’associazione ARTEC ed il sono felici di informarvi che organizzano per il 1 anno il Salone Internazionale Del Ritratto dal 23 aprile al 8 maggio 2011
Di numerosi artisti professionali originari di Europa e del mondo potranno esporre e vendere loro opera d’arte. Il castello di Beauregard è uno dei castelli della Loira
Questo luogo prestigioso cela tra i suoi tesori, una galleria famosa di 327 ritratti che descrivono la storia della Francia fino alla fine del Rinascimento. Si vede particolarmente i ritratti di Jeanne di arco, Richelieu, Louis XIII,