Simposio artistico a Hovinkartano
dal al
Iaugurazione dell’esposizione
Lavoro e atisti
Comunicato della mostra:
Susanna Viale – Spiritualità nel Sociale
17 marzo – 1 aprile 2007, Palazzo Opesso (Chieri)
L’uomo e la sua dimensione spirituale. Questo è il tema della nuova personale di pittura di Susanna Viale, in mostra a Palazzo Opesso a Chieri dal 17 marzo al 1 aprile 2007.
Da sempre appassionata di antropologia culturale e sociologia, la Viale è una viaggiatrice. Una girovaga che si sofferma a ritrarre le altre culture nei loro costumi più caratteristici. «Approfitto della mia passione per i viaggi per trarre ispirazione dai colori locali, dalla gente e dai luoghi dello spirito.»
I quadri di “Spiritualità nel Sociale” sono legati alla ricerca antropologica-culturale-religiosa sull’uomo, al suo avvicinamento alla dimensione spirituale attraverso una ricerca esoterica che lo porta a unirsi con l’infinito grazie agli antichi insegnamenti, uguali, nei loro fondamenti, in tutte le religioni.
E la ricerca della “Spiritualità nel Sociale” traspare dalla luce e dall’emozione che suscitano il colore e la sua forza – energia vibrazionale – che fanno quasi apparire sulla tela un’altra dimensione.
Ma non è pura e semplice arte figurativa quella che intende ritrarre la Viale, da molti anni ormai artista a livelli internazionali. «Voglio proporre agli occhi del pubblico le ingiustizie sociali che mi capita di vedere in giro per il mondo. Voglio raffigurare lo spirito che nasce dalla sofferenza per sensibilizzare gli osservatori e focalizzare la loro attenzione su angoli di Terra in cui la povertà, la fame, la guerra fanno da padroni.»
Inaugurazione con l’intervento di Maurizio Cusani e di Paolo Pellegrini
Assessore alla Cultura del Comune di Pino Torinese- Paolo Pellegrini
Sabato 17 marzo: Apertura mostra (fino a domenica 1 aprile), a ingresso gratuito, con orario:
lunedì – giovedì ore 16-19, venerdì ore 16-23, sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 16-19.
Sabato 17 marzo ore 17-23: Inaugurazione e vernissage con la presentazione critica del dott. Ugo Perugini di Milano alle ore 18. Interverrà il cabarettista Enzino Giaconia “il Turco” alle ore 19.
Venerdì 23 marzo ore 18-23: Serata poetica a favore di Emergency con la lettura di poesie di Enrico M. Lazzarin da “Ombrelli d’Aprile” e Rosella Peinetti da “Carte Scambiate”, tratte dal libro “Versi Capoversi”. Il ricavato della vendità del libro verrà totalmente devoluto a Emergency.
Venerdì 30 marzo ore 21-23: Serata organizzata dall’associazione artistica A.per.To. Torino che presenta il suo progetto RGB Castle. Interviste su “Quanto pesa il colore nella tua arte” a Susanna Viale, Angela Calella, Antonio Scarpelli e molti altri.
Spiritualità nel Sociale – Palazzo Opesso, via San Giorgio 3, 10023 Chieri (To)
Direttore Artistico: Andrea Quaglino un_artisti@libero.it
Ufficio stampa: Chiara Armando chiararmando@yahoo.it
Comunicato Stampa 12.03.07 a cura di Chiara Armando – Addetto Stampa ”Spiritualità nel Sociale”
Italian Arcadian
“Biennale di Londra”
“Folate iridescenti”
Alla London Biennale 2006
A cura di Enzo Marino
“Folate Iridescenti”, un progetto d’arte coeva internazionale ideato e diretto dall’artista Enzo Marino, sara’ realizzato, dall’1 al 13 agosto, alla Stables Gallery Orleans House di Twickenham Riverside – London nell’ambito delle manifestazioni Italian Arcadian della London Biennale 2006, curatrice Jill Rock.
Un vero e proprio contenitore multiforme, che raccoglie alcune tra le voci piu’ innovative della creativita’ italiana e internazionale, spicca il volo dalla baia di Napoli per approdare sulle rive del Tamigi a Londra.
“…“Folate Iridescenti” e’ un transito attraverso il mondo dell’arte d’oggi, del quale evidenzia gli aspetti vitali, dinamici, intrisi di contemporaneita’ e multi-medialita’. E’ un viaggio attraverso le diverse sensibilita’ di culture tanto vicine quanto lontane, bramose di ritrovare la propria individualita’ nell’incontro con l’altro diverso, estraneo eppur tanto fraterno.
E’ la neo-comunicazione, ma non piu’ virtuale, codificata, informatizzata. E’ la condivisione reale, materica di immagini, frammenti di memoria, aliti di emozioni, pennellate di sensazioni. Numerosi artisti da luoghi geografici e mentali diversi si raccontano e raccontano la propria collettivita’ attraverso la propria peculiarita’ narrativa, attraverso la propria specifica sensibilita’ ed abilita’ espressiva…”
Tra gli altri, sono visibili in mostra e nel catalogo i fiori di testa di Christine Kertz, le elaborazioni digitali di Soban Bogdan, le cerebroscopie di Arturo Tozzi, le poderose sculture di Paola Malato ed Elisabeth Lendersberger-Lehoezky, l’Homo Catodicus di Enzo Marino, gli archi tenditela di Andrea Zelio, le pitture psicologiche di Susanna Viale, le istallazioni di Michela Pachner, Adam Nankervis, Jose Antonio Villena, Herve’ Constant, le foto di Roberto Di Benedetto e Bertha Valenzuela, le performance di Viviane Bertrand, Gruppo Sinestetico e Infinito Napoletano con Valentina Salvio, Viviana Causa e Roberta Iacoletti.
Pensato a Tula (Messico) nell’ambito del forum artistico La ruta de Quezacoatl en el Arte e recentemente allestito a Napoli nella storica Villa Doria d’Angri (3-31 marzo 2006) con il patrocinio dell’Istituto Fernando Santi, dei Free International Artists, delle universita’ “Parthenope” di Napoli, della UTTT Tula- Tepeji di Hidalgo Me’xico, UAM di Ciudad de Me’xico, della Regione Campania e del Comune e della Provincia di Napoli.
Al vernissage del 2 agosto saranno proposte video-performance ed un’insolita festa dell’arte con un picnic all’italiana sulle sponde del Tamigi.
Il catalogo edito dall’I.F.S. Napoli contiene testi di Marco Di Lello, Jill Rock, Enzo Marino e Giuseppe Siano.
la Repubblica.it > 2006 > 07 > 28
Londra conquistata dall’ atmosfera Napoli
Un frammento di Napoli spicca il volo dal Mediterraneo per approdare direttamente sulle rive del Tamigi, alla Biennale di Londra 2006. Sarà infatti inaugurata il primo agosto, proprio nella capitale inglese, la mostra “Folate Iridescenti”, un appuntamento artistico tra i più provocatori dell’ arte europea, che vuol essere un transito nel mondo dell’ arte. «Impregnato dei colori e delle atmosfere di Napoli, questa mostra-evento è un contenitore multiforme che raccoglie alcune tra le voci più innovative della creatività italiana e internazionale», ci dice Roberta Iacoletti, coordinatrice dell’ evento. Evento che è stato promosso dall’ Istituto Fernando Santi, insieme con i Free International Artists e all’ Università degli Studi Parthenope. Sarà ospitato fino al 13 agosto nelle sale della Stables Gallery di Twickenham Riverside, in uno degli scenari più suggestivi ed incantevoli di Londra. «è un particolarissimo omaggio che i londinesi fanno alla città partenopea, alla sua affascinante storia scandita da momenti esaltanti e tragici – dice Enzo Marino, artista e ideatore e direttore dell’ evento – è una mostra in cui il tempo si è fermato, proprio come nelle antiche ville di Napoli che urlano leggende e vite vissute, e che prende vita nel contatto con il Mediterraneo, inesauribile fonte di ispirazioni per misteriosi viaggi ed avventure». Pensato a Tula, in Messico, nell’ ambito del forum artistico “La ruta de Quezacoatl en el Arte”, questo evento, dopo essere già stato allestito a Napoli a marzo, nelle altere sale di villa Doria d’ Angri, ancora una volta sarà ispirato da uno scenario dalle forti connotazioni storiche: la Orleans House di Twickenham Riverside a Londra, dove visse in esilio il duca Luigi Filippo d’ Orleans e dove fu ispirata la poesia di Alexander Pope. «Alla mostra napoletana di marzo era presente a Napoli, da spettatrice, Jill Rock, curatrice della prestigiosa Biennale londinese – prosegue Enzo Marino – è stata lei che, affascinata, ha fortemente voluto che l’ evento, arricchito di nuovi suoni e sapori, rientrasse nell’ ambito delle manifestazioni “Italian Arcadian” dell’ edizione 2006 della Biennale». L’ intero progetto di Folate Iridescenti racchiude opere di circa 25 artisti provenienti dall’ Italia e da tutto il mondo, alcuni workshop, proiezioni di video, cd e dvd e altri eventi, tutti accomunati dal fascino ispiratore espresso da Napoli e dalle sue atmosfere. Luoghi, suoni, colori, sapori, umori, tradizioni del capoluogo partenopeo si mescoleranno tra loro, evidenziando alcuni aspetti della contemporaneità e della “globalizzazione” dell’ arte. Tra l’ anonimo, il bizzarro e la provocazione, composizioni lignee, oggetti mediterranei, sculture e tele dipinte faranno da sfondo a performance musicali e di poesia animata e a decomposizioni digitali che animeranno questa mostra. Un’ inconsueta alchimia di musica, performance poetiche, laboratori d’ arte, proiezioni di video, il tutto arricchito da degustazioni di prodotti tipici campani durante un’ insolita festa dell’ arte che si terrà al vernissage del 2 agosto, con un picnic all’ italiana nella suggestiva ambientazione delle sponde verdi del Tamigi.
Evento artistico e performance a Birmingham
Stracci al vento
Ortobotanico Napoli
Stracci al Vento – I Miti nel Mondo, Orto Botanico Napoli
(07 maggio 2005)
pagina 1/1
In occasione della costituzione della sede napoletana dell’istituto e delle manifestazioni cittadine “Maggio dei Monumenti” in cui c’è il libero accesso a musei, chiese, monumenti l’Istituto Fernando Santi in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Orto Botanico della Facoltà di Scienze e con i Free International Artists, promuove e organizza
“ S T R A C C I A L V E N T O ”
i m i t i n e l m o n d o
“ l’ insediamento dei miti dell’uomo nell’eden napoletano. l’appropriazione della natura con installazioni di “stracci d’artista”, con performance di suoni, parole e movenze e con la forte presenza di pubblico”.
direzione artistica di Enzo Marino
Orto Botanico-Napoli, 1 – 29 Maggio 2005 tutte le domeniche dalle 9,00 13,30
E’ una mostra d’arte contemporanea internazionale con performance d’arte varia concertate nello spirito della pace, della pluralità etnica e dei fenomeni migratori.
Il percorso espositivo è composta di trenta opere pittoriche-istallazioni ispirate a miti autoctoni, prodotte con mater
iali idrorepellenti e concepite come “pezze” o come “stracci d’artista” da stendere, a cielo aperto, tra gli alberi del giardino botanico. Le performance constano di cinque esibizioni, una per ogni domenica di maggio, di gruppi tendenzialmente di ricerca e sperimentazione. Sono interpretazioni di suoni, canti, balli, recitazioni che intendono significare la presa di possesso e la fusione dell’uomo con la natura in un libero concetto di armonia universale. Partecipano artisti di venti paesi diversi.
AREA Arte & Cultura: Enzo Marino- Ph/Fax +39.081.7361819– Cel. 3498475229-marinoenzo@yahoo.it
UFFICIO STAMPA: Carmine Bonanni Ph +39- 0813456239 – uscgilca@tin.it
ORGANIZZAZIONE: Nino Cavaliere Ph.+39.3475159610 Cel. +39.0813456801 napoli@istitutosanti.org
Artisti partecipanti:
Abril Munoz Rubens– Argentina, Chemao Mountassir – Marocco, Chong Kan Wah – Malaysia, Cuenca Guillermo – Argentina, Hamsea L Christian.– Germania, Kou Hui-Ming – Taiwan, Keith A. Rosalind– Inghilterra, Keitz Christine – Austria, Knorr Adrian – Romania, Longo Vanessa – Italia, Ledersberger-Lehoczky Elisabeth – Ungheria, Marino Enzo – Italia, Mata Isaias – El Salvador, Mena Gustavo – Argentina, Morales Martinez Beatriz – Stati Uniti, Cesiel Morales Nidya– Colombia, Nassereddine Ali – Libano, Nouvakis Giorgos – Grecia, Phodko Nico – Sud Africa, Silfa Casso Teodulo – Repubblica dominicana, Bogdan Soban – Slovenia, Sotres Ortis Martha– Mèxico, Strange Matecovich Nancy – Chile, Svast Merite – Argentina, Valletta Giovanni – Italia, Viale Susanna – Italia, Villana Juan Antonio – Ecuador, Zelio Andrea – Italia
one Campania, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, Università degli Studi Napoli Federico II, Universidad Tecnologica de Tula-Tepeji, Hidalgo, Mèxico, Università degli Studi di Napoli Parthenope. Universidad Autonoma Metropolitana de Ciudad de Mèxico, Istituto Italiano Studi Filosofici, Sistema de Transporte Colectivo Metro Ciudad de Mèxico.
Domenica 1 maggio ore 11 e Domenica 8 maggio ore 11
“CONQUISTA” e “MADRE TERRA”
da una idea di Enzo Marino
coreografie di Susy Contino e Fortunato D’Angelo
Corpo di ballo Centro Studi “Artedanza” – Napoli
———————
domenic
a 15 maggio ore 11
“MIGRATIONS”
concerto dei “SONIK ENSEMBLE” di musica ambient
Max Carola: Chitarra preparata, Synth Guitar, Computer
Annibale Guarino: Sax Soprano – Gabriella Rinaldi: Voce
Loredana Simeoli: lettura dei brani
———————-
domenica 22 maggio ore 11
“SOFFI e CONTAGIO”
Andrea Arcella: flauto e Valentina Cotini: danza orientale
———————–
domenica 29 maggio ore 11
presentazione del disco di musica etno-jazz dei
“PASSEPARTOUT”
Giovanni Bennato: tastiera , Tullio Capotortora: voce solista
Giuseppe Bennato: Basso Elettrico Carmine Esposito: Chitarra, Bruno Monti: Batteria
Salon d’automne International des Beaux Arts di Montreal
(SAIBAM)
2002
SAIBAM Salon d’Automne International des Beaux-Arts de Montréal
Montréal QC, Canada
04/10/2002 – 14/10/2002
2001
SAIBAM Salon d’Automne International des Beaux-Arts de Montréal
Montréal QC, Canada
01/10/2001 – 31/11/2001
2000
SAIBAM Salon d’Automne International des Beaux-Arts de Montréal
Montréal QC, Canada
01/11/2000 – 30/10/2000
Curatrice *Lise Grondine est historienne d’art diplômée (Baccalauréat spécialisé en histoire de l’art et un Majeur en arts plastiques) de l’Université de Montréal. Plusieurs études à l’Université McGill dans le cadre de sa Maîtrise, et diplômée par l’académie française, des Arts des sciences et des lettres à Paris.
Inaugurazione e vernissage
Con la scultrice francese Danielle Bigata
Premiazione e serata di gala
Io ho ricevuto la medaglia d’argento , ero l’unica artista italiana
Con il mio amico e scultore Michel Gautier