Credo che ogni essere umano incarnato su questo pianeta abbia una strada, più o meno chiara e lineare da seguire. A volte si arriva alla maturità con riflessioni e conflitti inerenti a “cosa farò da grande”. Nel mio caso, fortunatamente, la mia via era tracciata ed era l’arte, poi una serie di eventi, non casuali, visto che ogni cosa che succede nel bene e nel male ha un senso ed è un aiuto per la strada dell’evoluzione, mi hanno fatto deviare.
Quando sento l’argilla sotto le mie dita e come se fosse un appendice del mio corpo da manipolare e trasformare con il mio vissuto e la mia energia con un cambiamento tridimensionale e fisico .
È come dar la vita e l energia ad una materia inanimata e come sentire la “mater terra” creativa.
Modellare è un atto magico, di alchimia di trasformazione più della pittura che rimane bidimensionale e non ha rapporti con lo spazio, mentre la scultura penetra nell’aria, gioca con la luce, assorbe o emette suoni, trasmette emozioni a tutti i sensi.
Sculture di Susanna Viale
L’artista ha sempre amato la scultura, ma l’impegno serio è iniziato dal 2013 con la realizzazione delle sculture in bronzo che raffigurano gli arcani maggiori dei tarocchi.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sculture in bronzo
[supsystic-gallery id=’2′]
Sculture in bronzo (Tarocchi)
Sto realizzando sculture di tutti gli Arcani Maggiori dei Tarocchi , in bronzo , da accompagnare agli stessi gà dipinti su tela e pubblicati dalla casa editrice Nuova Ipsa
[supsystic-gallery id=’3′]
![]() Gli amanti |
![]() Gli amanti |
||
Le sculture in bronzo sono state fuse nel laboratorio di scultura PUNTOARTE di Ivrea (to) tel.3496336032
Maschere in terracotta
“Le maschere sono stata sempre una mia passione, ne ho collezionate molte acquistate durante i miei viaggi nel mondo.
Per me tutti abbiamo molte maschere , molti lati differnti di noi stessi.La maschera rappresenta sia queste parti che siamo,sia quelle che vorremmo essere o che fingiamo di essere.”
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I legni
Susanna è in Romania per un simposio. Osservando il paesaggio che la circonda scopre dei pezzi di legno accatastati in un angolo, pronti per essere buttati. Decide che meritano qualcosa di meglio che l’oblio ed eccoli trasformarsi in una “tela” del tutto inconsueta, incrocio tra la scultura della natura e la pittura dell’uomo.
![]() LEGNO 1 |
![]() LEGNO 10 |
![]() LEGNO 2 |
![]() LEGNO 3 |
![]() LEGNO 4 |
![]() LEGNO 5 |
![]() LEGNO 6 |
![]() LEGNO 7 |
![]() LEGNO 8 |
![]() LEGNO 9 |