logo

Articoli del 2000

La Nuova – 27 gennaio 2000 La poesia per esaltare i colori (Katia Zedde)

Corriere di Chieri – 28 gennaio 2000 L’espressionismo di Susanna Viale (Mi. Go.)


Susanna Viale
Dal 3 al 13 febbraio, con inaugurazione ufficiale sabato 5 febbraio, presso la Galleria San Filippo di via Vittorio Emanuele 63 – Chieri, si terrà la mostra personale di Susanna Viale.Nata a Torino nel 1959, Susanna Viale, vive e lavora a Pino Torinese. Dopo aver frequentati il liceo Artistico Cottini diviene allieva del maestro Sergio Albano e a partire dal 1995 partecipa a numerose mostre collettive e personali riscuotendo un buon successo di critica e pubblico. Socia del Piemonte Artistico e Culturale e della Promotrice di Belle Arti presenta alcune opere in permanenza sul sito internet http://members2.easyspace.com/vialesusanna.(ora dismesso). Elisa Bergamino scrive di lei: “Abile nel proporre esposizioni che rispondono al bisogno di indagine psicologica, Susanna Viale, trasfonde in ogni rappresentazione pittorica un universo di immagini simboliche o realmente visibili, capaci di suscitare nel fruitore sentimenti altamente sublimi”. Parlando di questa artista così si esprime Sergio Albano: “Inquadrare le variazioni pittoriche e quindi la ricerca artistica di Susanna Viale è impossibile, poichè essa spazia con disinvoltura da un espressionismo barocco al geometrismo onirico, dal metafisico al surreale (…). Ogni tanto il desiderio di un ritorno al passato la porta ad esplorare tecniche antiche e misteriose, e per un pà di tempo si autodisciplina a questa ricerca, ma poi, il demone del colore se la riprende, e allora nascono tele piene di vita e di gioia, ma anche di tormento”. Per concludere Marta Concina cos• descrive l’operato dell’artista: “E, proprio questa trasposizione dal vero diventa ‘visione’ della realtà con la forzatura dei colori e l’esasperata esaltazione dei toni cromatici, mentre la figura, nelle sue deformazioni espressionistiche, assume una dimensione irreale,si stempera, si confonde fin quasi a sparire nelle opere del 1996 per poi riprendere forma, più avanti nel 1998 e 1999 quasi scultura, funzionale ad una forma conclusa”…
Corriere dell’arte – 29 gennaio 2000


 

La Stampa – 2 febbraio 2000 Gli appuntamenti: Pittura a Chieri (Angelo Mistrangelo)

La Stampa – 5 febbraio 2000 Gli appuntamenti: I quadri della sociologa (Angelo Mistrangelo)


La danza dei colori di Susanna Viale
Nei quadri di Susanna Viale i luoghi della memoria, le figure e i simboli diventano getti di colori, caldi come emozioni… “colori come dinamite” come sostenevano i Fauves. Le impressioni forti e tratti decisi, esprimono visioni profondamente personali, ma riescono comunque a trovare un’insolita dolcezza nell’armonia della composizione. Tratti di percorsi visivi interiori sono sviluppati con sapiente sintesi nell’elaborazione, ed il colore, padroneggiato dall’artista con maestria, diventa materia viva, tangibile. E’ la vita ad essere messa in scena, dichiarata, spogliata, indagata eppoi ricostruita con amore, nei volti e nei gesti di un’umanità talvolta gioiosa talvolta sofferente, ma comunque sempre fiera ed energica. Una ricerca continua verso una sempre migliore espressione, che ha attraversato le maggiori correnti artistiche del nostro secolo per farne sintesi personale di un mondo in movimento e indubbiamente a colori. Artista torinese, Susanna Viale ha partecipato dal 1985 a diverse iniziative artistiche a numerose esposizioni personali e collettive. In riferimento ad una sua opera, Mietitura E.Lazzarin ha detto “Arriverà un sapore, un odore di temporale che coprirà quello di questa terra arsa e secca, di questa vita fatta di sudore e di fatica”, ed è proprio come l’energia dispersa nell’aria in un giorno d’estate, qualcosa che si diffonde dalla tela pervadendo chi guarda.
Corriere dell’Arte – 5 febbraio 2000 Daniela Gilardoni


Una poesia per cornice
Si è svolta a Chieri, dal 3 al13 febbraio, una mostra personale di Susanna Viale, artista e allieva del famoso pittore Sergio Albano.La pittrice, torinese di nascita, risiede a Pino Torinese, ha frequentato il liceo artistico sociologa, si interessa di problemi psico-sociali e ambientali, è specializzata nel campo della comunicazione e lavora come funzionario della Regione Piemonte. Ama molto viaggiare, scatta centinaia di fotografie, alcune vengono utilizzate, interpretandole nella sua pittura. Cos• senza esserne a conoscenza, siamo entrati per curiosità a visitare la sua mostra e un mondo di colori ed emozioni ci ha investiti, ci ha trascinati a braccia dentro quelle esplosioni di tinte forti, siamo quasi ammutoliti di fronte ai chiari, seppur simbolici, messaggi che quei dipinti ci inviavano. E sotto ad ogni quadro una poesia che ne riassumeva il linguaggio, che lo avvolgeva di una luce nuova, che ci faceva indugiare ancora sul soggetto, quasi a capirlo meglio, a capirne un significato che non avevamo colto alla prima frettolosa lettura. Ci sentivamo come dentro ad un incantesimo, uno spettacolo che non ci aspettavamo e che ,della monotonia della giornata, ci ha lasciato solo il vago ricordo.”Arriverà un sapore, un odore di temporale che coprirà quello di questa terra arsa e secca,di questa vita fatta di sudore e di fatica!”Quale migliore commento a “I Mietitori”, in cui il colore dorato del grano che sta per essere tagliato contrasta fortemente col ruvido blu-grigio di un cielo per niente rassicurante e, tra i due, miti ma energiche figure di contadini:instancabili nei loro gesti di raccolta, piegati dalla fatica sotto un incombente temporale estivo.Essi stessi sono confusi nella natura in cui vivono, oggetti e soggetti in un quadro sempre attuale, più che mai rappresentativo della realtà, vittime e protagonisti nella solita scontata commedia della vita. Così, scorrendo via via le opere dell’artista pinese, scopriamo che il mondo di Susanna si è azzerato e ripartito più volte nel corso degli anni: è stato muto e sommerso per un certo periodo, per poi riesplodere, convincente e comunque diverso, vorrei dire liberato, grazie alla preziosa collaborazione del maestro Sergio Albano che ha,infatti, saputo valorizzare le doti artistiche ed espressive della pittrice, l’ ha guidata verso la sua strada, l’ha aiutata a non aver paura di esprimere le proprie emozioni, anche se questo voleva dire dipingere a tinte forti, spesso contrastanti, feroci a volte, ma di grande impatto emotivo e ad essere senza dubbio un interprete più profonda dei suoi reali stati d’animo. Che dire poi di queste ermetiche poesie che accompagnano ogni soggetto come per mano, anzi, come se fossero state scritte a quattro mani, frutto di una collaborazione che certamente va al di là del puro rapporto professionale, di una amicizia che lega profondamente Susanna ad Enrico Mario Lazzarin, non solo poeta e narratore già molto noto…. Da un quadro all’altro scopriamo che stiamo viaggiando per il mondo, dentro “un mondo di mondi”, attraverso continenti e culture alla ricerca, sempre, dell’uomo e della sua personale storia, cercando di cogliere in ognuno la sua “Umanità”, la sua essenza, al di là delle mode della cultura o dell’appartenenza etnica. Ciò che rimane in noi all’uscita dalla mostra è una sensazione di familiarità con quegli uomini e quelle donne ritratti nel loro mondo, nel nostro mondo: ci appartengono le loro emozioni, i loro sorrisi, le loro fatiche, la loro spiritualità… La nudità di quei corpi è l•, a testimoniare che nasciamo tutti cos•, deboli ed indifesi, con il nostro mucchietto di cromosomi combinati a caso e che per tutta la vita ci costruiremo dentro e addosso la nostra storia, ma alla fine, per quanto diversissime tra loro possano sembrare, le nostre vite sono simili, simili le nostre aspirazioni ed emozioni, simili i nostri sogni, anche se adotteremo sempre linguaggi diversi per esprimerli!
in Collina – marzo 2000 Rita Clemente


Poesia e pittura insieme
I quadri di Susanna Viale commentati in versi
Sarà inaugurata sabato 18 marzo dalle ore 11 alle 13, presso la Pieve di San Pè, la mostra “Colori e Parole” della pittrice torinese Susanna Viale. Piu che una mostra di quadri si tratta di un lavoro d’integrazione fra pittura della Viale e le “parole” a volte vere e proprie poesie a volte sfumati frammenti nati dalla penna del poeta settemese Enrico Mario Lazzarin, che commentando in maniera complementare i quadri di Susanna Viale. La pittrice ha spostato la sua produzione dai soggetti astratti e geometrici che prediligeva un tempo, alle fluide pennellate con colori forti e brillanti che descrivono sopratutto le figure umane coinvolgendo lo spettatore nella sua personale visione di tematiche sociali arricchite da un colorismo travolgente.Ed è proprio sulle tematiche sociali che nasce la collaborazione con il poeta Enrico Mario Lazzarin, che ha da poco pubblicato la sua raccolta di poesie “Non Piove Piu…”
La Nuova – 16 marzo 2000 Katia Zedde


Trionfo di colori e poesie
La Galleria la Pieve di San Pietro,in Piazza degli Alpini ospita fino al 31 marzo la mostra “Colori e poesie” di Susanna Viale ed Enrico Mario Lazzarin. Sabato è avvenuta l’inaugurazione, cui hanno partecipato anche personalità politiche del comune settemese. La pittrice, allieva del maestro Sergio Albano, ha già partecipato a numerose mostre collettive e personali. Le opere, dai toni forti e vitali, sono accompagnate da frammenti poetici di Enrico Mario Lazzarin, socio fondatore dell’Associazione culturale “Due Fiumi”, nonchè premiato e riconosciuto scrittore. “I colori cos• vivaci e le pennellate libere ed energiche – ci ha spiegato il pittore – vogliono colpire e smuovere l’inconscio di chi le osserva. C’è molto di me-ha continuato- in quello che dipingo”. L’intensità delle immagini, che richiamano temi sociali, realtà anche extraeuropee e l’amore per la danza dell’autrice, è resa più incisiva dall’apporto della parola poetica, che ne arricchisce il significato.
“Abbiamo proprio voluto creare questo binomio tra parola e immagine” sottolinea Lazzarin alludendo al titolo della mostra.Infatti la sensibilità delle poesie, delle prose liriche dello scrittore riesce a scavare nell’umanità dei volti e delle figure immortalate da Susanna Viale…
la Voce – 20 marzo 2000 Elisabetta Peota


“Colori e Parole” con arte
La pittrice Susanna Viale alla Pieve di San Pè
“Colori e parole”, un singolare binomio, titolo della mostra di pittura inaugurata sabato mattina alla Pieve di San Pè in via Cavour. Protagonista con le sue tele la pittrice torinese Susanna Viale, alle cui opere si sono accostate le poesie e i versi talvolta sfumati e frammentari del poeta settemese Enrico Mario Lazzarin. Susanna Viale comincia a dipingere fin da bambina. Allieva del noto pittore Sergio Albano, artista più metafisico e surreale, si imbatte dapprima in raffigurazioni di linee e forme quasi geometriche per approdare solo dopo aver acquisito una certa maturità e dopo profondi cambiamenti anche personali, ad una pittura espressionista, contagiata dalle scelte dei fauves. Sulle sue tele il disegno scivola via appena abbozzato per lasciare spazio al colore, forte, luminoso ed a tocchi vivaci. “L’arte diviene un modo per estraniarsi dal mondo – afferma la pittrice – sono del parere che la pittura deve dare delle emozioni, emozioni forti che colpiscano e facciano pensare”. Sulle sue tele ad olio prendono vita le sofferenze quotidiane di popoli stranieri,ma anche la bellezza e l’amore per le diverse razze che popolano il mondo. Una pittura che diviene bandiera contro ogni forma di razzismo capace di guardare con sottile attenzione ai diversi,a quella implacabile sofferenza, la stessa che si puà leggere nei versi del poetici di Lazzarin:parole che come legate da un filo magico commentano e a volte integrano il messaggio pittorico…
La Nuova – 23 marzo 2000 Katia Zedde


La Stampa – 29 marzo 2000 Gli appuntamenti: Personale di Susanna Viale (Angelo Mistrangelo)

Il Venerdì d’Arte – marzo-aprile 2000 Susanna Viale

Corriere dell’Arte – 15 aprile 2000 Sinfonia di immagini (Fatima Mellis)

Corriere dell’Arte – 15 aprile 2000 L’arte tra pittura e cinema (Fatima Mellis)

Iride – aprile 2000 Sotto la lente (Giovanni Cordero)

Corriere dell’Arte – 20 maggio 2000 Arte al femminile a Pino Torinese


Nel cuore della Perla l’arte di Susanna Viale
…Dopo il liceo artistico e la laurea in scienze politiche, Susanna Viale frequenta la “Scuola di Via Perrone” dove il conosciuto Maestro Sergio Albano le consente di approfondire sia le tecniche pittoriche, applicate prevalentemente al figurativo,che la conoscenza di se stessa, permettendo di far emergere le sensazioni ed i sentimenti più profondi e di trasporli compiutamente sulla tela.
Il sentimento e la poesia sono la costante dominante della pittura dell’artista torinese che di frequente si avvale della collaborazione del poeta di Settimo Torinese Enrico Mario Lazzarin. Colori decisi, postureaudaci ed un segno che tradisce influenze espressionistiche, compongono tele dal sapore esotico ed eccitante, pervase dall’energia creativa di questa pittrice originale e promettente.
Susanna Viale è reduce da un’intensa attività che negli ultimi mesi l’ha condotta a presentare i suoi lavori a Parma, Firenze, Torino e Roma…
La Voce – 2 giugno 2000


 

Il Resto del Carlino – 4 giugno 2000 Mostre


Susanna Viale e il mondo intorno a noi
…L’artista ha seguito gli insegnamenti del Maestro Sergio Albano e realizzato numerose esposizioni che possono essere definite come una ricca carrellata di personaggi e situazioni latori di significati introspettivi e bene espressi, dal tratto deciso e multicromatico. Dai quadri spicca un sobborgo di una grande metropoli americana, due corpi che danzano avvolti in un abisso di energia…ogni elemento si colloca su uno sfondo sgargiante, punto di arrivo del lungo percorso di maturazione compiuto dalla Viale. I suoi lavori parlano grazie alle poesie da Enrico Maro Lazzarin, vincitore di vari premi letterari. Quale futuro per la brava pittrice torinese? Successi e nuove realtà pittoriche da scoprire e riportare sulla tela con il suo esclusivo taglio interpretativo, un valido biglietto da visita per la pittura italiana del secolo appena iniziato.
Vignettopoli – giugno 2000 F. Rossetti


La forza del colore di Susanna Viale
Mostra personale della pittrice pinese, Susanna Viale a Villa Grazia, dal 17 al 25 giugno. L’artista, attiva dal 1985 e con alle spalle una intensa attività espositiva che l’ha portata anche ad una recente antologica a Chieri, nella sala San Filippo, appartiene ad un filone espressionista figurativo che Elisa Bergamino ha sintetizzato come “arte composta di un’argomentazione che non si esaurisce e che nasce da una malinconia, da una vissuta e sofferta necessità di rinnovamento”. Il suo cammino artistico di “pittrice di persone, usi e costumi, realtà urbane” (citando una critica di Marta Concina) è in effetti ricco di personaggi e paesaggi assolutamente reali e non retorici: la sua trasposizione del vero diventa perà singolarissima visione del reale, con il supporto di un esasperato utilizzo dei toni cromatici. Questo porta Angelo Mistrangelo a dire che “nei suoi quadri il colore è l’elemento che determina la forza del discorso pittorico.”
Centotorri – giugno2000 Rosanna Cauda


È un anno d’oro per Susanna Viale
Susanna Viale è una pittrice espressionista che rappresenta soggetti spesso di paesi emergenti ed etnici, caratterizzati da colori intensi. Nel 2000 ha esposto a Torino (al Lingotto, a Palazzo Nervi, al Teatro Nuovo, alla Promotrice di belle arti, al Piemonte Artistico e culturale) a Pino Torinese, quindi a Parma e a Firenze. Ha fatto personali a Chieri, Settimo, Pino Torinese e Riccione, inoltre è stata insignita della medaglia di bronzo al trofeo”La Medusa Aurea” dell’Accademia Internazionale di arte moderna di Roma.
San Mauro estate 2000


 

Corriere dell’Arte – 10 giugno vernissage


Susanna Viale a Riccione
Susanna Viale è l’ospite del Centro Arti Figurative… Si tratta di tele a tecnica mista ,acrilici ed olii, difficilmente inquadrabili in una definizione. Viale spazia da un espressionismo barocco alle velature degli antichi, dal metafisico al surreale. Il suo percorso artistico inizia nel ’77, con realizzazioni di opere fortemente geometriche, in cui la figura era subordinata alle rassicuranti linee certe di cubi,triangoli, sfere. Poi l’incontro,con il maestro Sergio Albano, che le ha permesso di scacciare le sue paure, di abbattere le difese interiori. A questo punto le sue tele cambiano radicalmente. I soggetti mutano dalle forme inanimate ai volti incontrati nei suoi lunghi viaggi. Le pennellate divengono più libere e istintive, il colore esplode, con forza tipicamente espressionista, sui corpi curvi dei mietitori, sui muscoli tesi dei danzatori. Le prospettive si fanno scorci.La visione è soggettiva. La parola, che commenta le sue immagini, è quella poetica e narrativa di Enrico Mario Lazzarin.”Le voci di Marrakech nella piazza serale dove due ragazzini boxeur si levano l’infanzia a suon di cazzotti per far divertire un branco di idioti turisti. La vecchia mi mette in mano una foglia di menta e sussurra qualcosa.” Così il poeta descrive Mercato Arabo,la tela nata da un soggiorno nella ex Jugoslavia, ha ricevuto, in questi giorni, il prestigioso riconoscimento della Medusa Aurea, assegnato dalla accademia internazionale di Roma.
Corriere di Rimini- 11 giugno 2000 Stefania Parmeggiani


Gli “angoli della vita” tra esotismo e trasporto
Da un surrealismo quasi sobrio a un espressionismo vivace e figurativo…Queste in sintesi le pennellate di Susanna Viale, artista pinese più che mai alla ribalta.Premiata con la medaglia di bronzo della Medusa aurea, prestigioso riconoscimento internazionale, e invitata a esporre le sue opere in quasi tutte le città d’Italia, l’allieva del maestro Sergio Albano inaugurerà la sua mostra personale patrocinata dal Comune a Villa Grazia…. Si tratta di una galleria che ripercorre a grandi linee la sua formazione artistica. Con opere definite, ma lontane dalla realtà, come “Inconscio” o “Città aerea”, nelle quali le figure sono squadrate e le immagini prive di contrasti, a quelle della maturità, vera e propria esplosione di colori, dai tratti più precisi e più votati al movimento, la pittrice quarantunenne, reduce da una esposizione personale a Rimini ,offre un assaggio della sua concezione dell’immagine e la sua profonda passione per i viaggi. Dal “Mercato Arabo”, del 1995, ripreso da una sua fotografia scattata in una Jugoslavia multietnica, a “Danza e dolcezza”,o ancora a “Profughi” del1999, la Viale passa da immagini di allegria a scene di disperazione e angoscia con una semplicità esemplare. Plastici nei movimenti di allegria, gravi e più offuscati quelli tristi, i suoi personaggi, con un pizzico di simbolismo, sembrano veri e parlanti. “Mi piace ritrarre vari angoli della vita-si racconta lei- Quando disegno non penso a cià che sto facendo… è come se una parte della mia mente andasse per conto suo.In pratica mi concentro sulla figura e poi mi lascio trasportare” Oli naturali o oli acrilici su tela, i quadri della Viale prediligono gli episodi umani, alle nature morte, le etnie diverse e remote della quotidianità.”Sono laureata in Scienze politiche indirizzo sociologico,pertanto mi piace mostrare il lato sociale di ogni scena…possibilmente di altre culture. Infatti, conoscere il nuovo, aver accesso a usanze e costumi tanto diversi, mi sazia e mi appaga”, prosegue l’artista pinese, che di professione fa il funzionario in Regione. Visitabile fino al 25 giugno, tutti i giorni in orario 16-19, la mostra sarà composta da una trentina di quadri, accompagnati da didascalie che riportano sintetiche poesie di Enrico Lazzarin. In pratica per una società sempre più di corsa e immersa nei micromessaggi dei telefonini:una vera e propria formula vincente,per altro, già collaudata in altre esposizioni.”Dovesse esserci lo spazio, dedicherà anche una piccola sezione alle mie composizioni piu bizzarre, come “Città emergente” o “Composizione informatica”,ovvero piccoli divertimenti realizzati con pezzi di personal computer.
Corriere di Chieri-16 giugno 2000 Riccardo Marchina


Immagini di donne
Allieva di Sergio Albano, la pittrice Susanna Viale espone una scelta dei suoi ultimi dipinti. Si tratta di una figurazione ricca di un colore che sottolinea simbolici nudi femminili, mercati, immagini di donne con bambini in braccio, profughi e momenti della danza.Sino al 25 giugno.
La Stampa – 18 giugno 2000 (Angelo Mistrangelo)


Susanna Viale, un’artista di successo
A Riccione tra “Colori e parole”
Ha fatto tappa anche a Riccione, la mostra di pittura “Colori e parole” di Susanna Viale, accompagnata dalle poesie del poeta settimese Enrico Lazzarin .Dal 3 al 11 giugno l’esposizione, già presentata a Settimo, è stata allestita presso il Centro Arti Figurative della cittadina romagnola. Esotismo e multiculturalità sono caratteristiche che, ormai,l’artista ha fatto proprie . Da quando nel 1985, ha iniziato ad esporre le sue opere, Susanna Viale che vive a Pino Torinese di strada ne ha fatta; è cresciuta artisticamente sotto la guida attenta ma non forzata del maestro Sergio Albano, è maturata seguendo l’evolversi dei tempi,delle società e tracciandone i segni sulle numerose tele, successive al 1996. Il maestro Albano, che lavora a Torino, evidenzia la capacità con la quale l’autrice dipinge, utilizzando gli stili più diversi, spaziando, con estrema disinvoltura, dal barocco al geometrismo onirico e dal metafisico al surreale come se fosse prigioniera incantata del “demone del colore”. Susanna Viale riesce a trasmettere, nei propri dipinti, sentimenti quali la semplicità, lo stupore e l’entusiasmo di cui è ricca;come tutti gli artisti riceve gli stimoli del mondo esterno e li rielabora, facendosi trasportare dal proprio spirito, che incontra una perfetta simbiosi con le parole del poeta Lazzarin, piccole didascalie che rappresentano la formula vincente di un collaudato connubio tra arte visiva e poesia.Un altro grande successo, quindi, per la pittrice torinese che, negli ultimi mesi, ha presentato le sue opere anche a Parma, Firenze, Torino e Roma, e fino al 25 giugno a Pino Torinese con una personale a Villa Grazia.
La Nuova – 22 giugno 2000 Katia Zedde


San Mauro L’angolo dell’arte Susanna Viale

La Stampa – 13 luglio 2000
Gli appuntamenti: Gruppo di via Perrone (Angelo Mistrangelo)

Dipende – Giornale del Garda – luglio 2000 Torri del Benaco(VR) “Immagini oltre il reale” Rassegna internazionale d’arte surrealista (Simone Fappani)

Il Venerdì d’Arte – luglio-ottobre 2000 Gruppo d’arte di via Perrone


Susanna Viale
Pur essendo affascinata dalle moderne avanguardie concettuali,Susanna Viale mostra di prediligere la figura: tema che compare in molte opere recenti, nelle quali emerge una spiritualità nascente. Da notare anche l’accurata declinazione dei primari, tesi a circoscrivere spazi che vanno dilatandosi verso un orizzonte impreciso orizzonte, un che si carica di mistero…
Biennale d’Arte Sacra Giubileo 2000
Borghetto Lodigiani-Palazzo Rho – 27 agosto / 3 settembre 2000 Simone Fappanni


Corriere dell’Arte – 16 settembre 2000 La lezione di Sergio Albano. Disegni, dipinti e sculture degli allievi (Silvana Anna Boccardo)